Allergologia

L’allergologia

è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.

Per allergia si intende una serie di condizioni causate dall’ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze tipicamente innocue dell’ambiente. Le malattie allergiche includono febbre da fieno, allergie alimentari, dermatite atopica, asma allergico e anafilassi. I sintomi più comuni comprendono occhi rossi, prurito, starnuti, naso che cola, respiro corto e gonfiore.

Le intolleranze alimentari e le intossicazioni alimentari sono condizioni diverse dalle allergie.

Gli allergeni più comuni sono polline e alimenti.Lo sviluppo delle allergie è dovuto a fattori genetici e ambientali.

Le allergie sono patologie comuni. Nei paesi sviluppati, circa il 20% delle persone è affetto da rinite allergica,  circa il 6% delle persone ha almeno un’allergia alimentare,] e circa il 20% ha la dermatite atopica. A seconda del paese, circa l’1-18% delle persone è affetto da asma.L’anafilassi si verifica tra lo 0,05 e il 2% delle persone.

La nostra specialista di riferimento
La Diagnosi

La diagnosi delle allergie si effettua tramite esami della pelle o del sangue, mentre il trattamento si basa sulla prevenzione dell’esposizione e l’uso di farmaci come steroidi e antistaminici. 

I test allergologici possono aiutare a confermare o escludere allergie. La corretta diagnosi, le consulenze e le pratiche di allontanamento dagli allergeni riducono l’incidenza dei sintomi e la necessità di farmaci, migliorando la qualità della vita.

Test sulla pelle o prick test

I test cutanei o Prick Test prevedono una serie di piccole punture sulla pelle del paziente. Attraverso un piccolo dispositivo di plastica o metallo vengono introdotte piccole quantità di allergeni (polline, erba, proteine degli acari, estratti di arachidi) contrassegnati con una penna o coloranti anallergici. Di solito il test si effettua sull’avambraccio.

Se il paziente è allergico alla sostanza, si verifica una reazione infiammatoria visibile entro 30 minuti. La risposta varia da un leggero arrossamento della pelle a rigonfiamenti pruriginosi simili a una puntura di zanzara.

Il patch test 

è un metodo utilizzato per determinare se una sostanza provoca allergie da contatto o dermatite da contatto. Si effettua posizionando gli apteni su appositi dischetti adesivi (patch) che vengono applicati sulla cute in maniera occlusiva (di solito nella regione compresa tra le scapole) per qualche giorno al termine dei quali si effettua la lettura.

Contattaci

Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 14,30 alle 19,30

Centro Medico Polispecialistico a Oristano