Angiologia e Chirurgia vascolare

L’angiologia

è quella branca della medicina che studia l’anatomia e le patologie che colpiscono  arterie, vene, vasi linfatici e sistema microcircolatorio.

Per allergia si intende una serie di condizioni causate dall’ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze tipicamente innocue dell’ambiente. Le malattie allergiche includono febbre da fieno, allergie alimentari, dermatite atopica, asma allergico e anafilassi. I sintomi più comuni comprendono occhi rossi, prurito, starnuti, naso che cola, respiro corto e gonfiore.

Le intolleranze alimentari e le intossicazioni alimentari sono condizioni diverse dalle allergie.

Gli allergeni più comuni sono polline e alimenti.Lo sviluppo delle allergie è dovuto a fattori genetici e ambientali.

Le allergie sono patologie comuni. Nei paesi sviluppati, circa il 20% delle persone è affetto da rinite allergica,  circa il 6% delle persone ha almeno un’allergia alimentare,] e circa il 20% ha la dermatite atopica. A seconda del paese, circa l’1-18% delle persone è affetto da asma.L’anafilassi si verifica tra lo 0,05 e il 2% delle persone.

La nostra specialista di riferimento
La patologia vascolare

Possono annoverarsi:

Le patologie che colpiscono i vasi arteriosi

sono l’aneurisma, l’aterosclerosi e la dissecazione dell’aorta, la trombosi e l’embolia.

Tra quelle che colpiscono i vasi venosi

ci sono le vene varicose, l’insufficienza venosa cronica e la trombosi venosa, mentre i vasi linfatici sono interessati principalmente da casi di linfedema primario o secondario.

Trattamenti

In ambito angiologico si effettuano dei trattamenti di scleroterapia dei vasi capillari con  finalità estetiche per il trattamento di inestetismi che si accompagnano a patologie vascolari, che spesso interessano le gambe, o ancora la presenza visibile sulla superficie cutanea di arrossamenti dovuti ai vasi capillari. Altri importanti interventi sono Mesoterapia, Laser terapia transdermica, Scleroterapia, Vene varicose o varici – Varicectomia.

La visita angiologica

L’agiologo può, dopo un’accurata visita angiologica specialistica, sottoporre il paziente ad una serie di esami strumentali diagnostici. I pricipali esami strumentali sono

l’Ecodoppler carotideo, l’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, l’Ecodoppler venoso ed arterioso  degli arti inferiori, degli arti superiori e di diverse altre parti del sistema vascolare . Possono utilizzarsi anche altri esami di laboratorio specifici in base al quadro clinico del paziente.

Contattaci

Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 14,30 alle 19,30

Centro Medico Polispecialistico a Oristano